Sei intenzionato ad acquistare dei Trulli ? Vorresti restaurare completamente il tuo trullo?
La nostra Azienda ti offre la modalità di lavoro “Chiavi in mano” che ti permette di concentrarti sulle tue esigenze, a tutto il resto pensiamo noi.
+39 3398571892
Fonte Storica
è un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale. Essi venivano generalmente edificati come ricoveri temporanei nelle campagne o abitazioni permanenti per gli agricoltori. Buona parte dell’agglomerato di Alberobello nella città metropolitana di Bari è costituito da da questi splendide immobili (come fino agli anni cinquanta il comune di Villa Castelli in provincia di Brindisi).
Il trullo costituisce un perfezionamento del modello preistorico e greco arcaico della thòlos, presente in varie zone d’Italia e del Mediterraneo; i trulli si distinguono per la continuità d’uso di cui sono stati oggetto. Nonostante nelle zone di sviluppo dei trulli si rinvengano reperti archeologici di epoca preistorica, o fondazioni di capanne in pietra risalenti all’età del bronzo, non esistono trulli particolarmente antichi: i più antichi ancora esistenti sono databili alla fine del XVII secolo a ridosso dell’altopiano pugliese della Murgia.
Le origini delle costruzioni a trullo in Puglia e in particolare a Alberobello – dichiarati dal 6 dicembre 1996 Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO – sono oggetto di ricerche e dibattiti.
Fino al 1870 non sono stati oggetto di ricerca e di studio: solo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento iniziarono i primi studi e vennero formulate le prime teorie riguardanti la loro origine ed edificazione. In particolare l’origine delle costruzioni a trullo del nucleo di Alberobello è oggetto di ricerche e dibattiti.
È comunque possibile riconoscere nella forma trullo lo schema classico della tomba a thòlos del Tesoro di Atreo della Civiltà micenea, databile tra 1500 e 1250 a.C. Tale tipo costruttivo è, in forma più o meno primitiva, riscontrabile in varie parti del mondo e in particolare nei Paesi europei e nell’area del Mediterraneo. Per quanto non si possa escludere un’origine autoctona, la maggior parte degli studiosi concorda che l’architettura del trullo sia giunta dal Vicino Oriente. Le diverse località in cui si ritrovano tipi costruttivi analoghi sono accomunate dalla stessa disposizione tettonica e stratigrafica del terreno, che rende disponibile il particolare tipo di pietra necessario alla costruzione di queste strutture a secco. I popoli pelasgici (preelleni del I millennio a.C.), messapici, fenici (1200 a.C.) nel corso della preistoria sbarcarono numerosi anche in Puglia, attraversandola od occupandola, costruendo sia strutture megalitiche (come dolmen e menhir) sia microlitiche, come le specchie e i trulli.